ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Lo spettro della speculazione sul prezzo della benzina Il petrolio crolla, ma il costo dei carburanti no: ribassi minimi nonostante il tonfo del greggio

Il petrolio crolla, ma la benzina no: per i carburanti ribassi minimi, scatta l’allarme speculazione Sprofonda il prezzo del petrolio, ma per i carburanti non va allo stesso modo: il calo per benzina e diesel è molto più contenuto.

Sabato 12 Aprile documentario " La striscia dello sterminio"

Sabato 12 Aprile alle ore 17,30 presso la "Sala del Popolo" nel Comune di Santa Fiora  Piazza Garibaldi  proiezione del documentario sul massacro del popolo Palestinese

prodotto da Al Jazeera 

 La striscia dello sterminio 

al termine della proiezione raccolta fondi a sostegno della causa palestinese che verranno consegnati al Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.

Vi aspettiamo numerosi

 

 

L’economica americana contro il mondo, ma il dollaro trema

Il fine settimana economico peggiore del secolo. Venerdì, per le borse è stato il giorno peggiore dal Covid-19, la borsa di Milano in picchiata come l’11 settembre. Lunedì, oggi, di male in peggio: Tracollo dell’Europa all’avvio degli scambi, a Milano molti titoli fanno fatica ad aprire, il primo indice segna -6,4%, precipitano le banche. Pesanti Londra e Francoforte. Sale lo spread. In calo petrolio e gas. Tokyo crolla del 7%. Sprofondano anche Seul e Sydney. Petrolio sotto i 60 dollari per la prima volta dal 2021. Trump vaneggia: «È il momento di diventare più ricchi che mai». Forse lui ma non gli stessi americani

Un sistema per accelerare la corsa al riarmo L’Ue ignora le proteste e tira dritto sulla deriva bellicista

Da un lato, la società civile manifesta dubbi sulla politica di riarmo dei Paesi Ue, che rischia di erodere il welfare; dall’altro, l’Unione europea tira dritto e valuta nuovi strumenti per potenziare le proprie capacità belliche.

L’ultima proposta, che sarà messa sul tavolo dell’Ecofin in programma a Varsavia nel fine settimana, è quella di creare un meccanismo ad hoc per accelerare – sulla base di progetti comuni – il riarmo europeo.

Medio Oriente-Le forze schierate tra il Mar Rosso e l’Oceano Indiano indicano l’intenzione di Washington di scatenare offensive militari ovunque, a cominciare dall’Iran

Le forze schierate tra il Mar Rosso e l’Oceano Indiano indicano l’intenzione di Washington di scatenare offensive militari ovunque, a cominciare dall’Iran

Il ‘dopo Zelensky’ che incombe sull’Ucraina tra opposte tifoserie

«Dopo tre anni passati a santificare Volodymyr Zelensky e a esaltarne gesti e parole, nascondendo accuratamente ogni possibile spunto critico –denuncia InsideOver-, i media sembrano non far caso al coraggio e all’abilità con cui il Presidente ucraino sta gestendo questa fase della sua esperienza politica, forse la più complicata da quando, nel 2019, il 72,3% dei voti lo proiettò alla presidenza». La severa analisi di Fulvio Scaglione

A Gaza non è un’emergenza. È una punizione

Se un milione di bambini muore lentamente e nessuno fa niente...

Non si può più chiamare emergenza ciò che dura da mesi, né tragedia ciò che viene pianificato, replicato, giustificato.

Propaganda di guerra al posto dell'”informazione”

Ieri, il #Tg3, nell’edizione delle 12, ha dedicato uno dei titoli di apertura e poi un lungo servizio all’attacco russo sulla città ucraina di Kryvyi Rih. Un attacco vile compiuto contro dei civili, condotto con missili balistici e che ha causato 18 morti tra i quali 6 bambini.

Trump sospende i contributi a Gavi: a rischio i vaccini per 75 milioni di bambini

I mancati contributi a Gavi mettono a rischio ricerca e vaccini, ma potrebbero aiutare a risollevare il ruolo della sanità pubblica

Ai pensionati argentini alla fame solo botte dalla polizia

Scontri davanti al Congresso argentino, dove la Gendarmeria ha caricato le organizzazioni di pensionati che ogni mercoledì protestano contro i tagli del governo di Javier Milei. Le «marchas de los miércoles» proseguono dal 2020 contro lo sgretolamento del potere d’acquisto delle pensioni, ridotte a un settimo del loro valore in cinque anni, tra effetti dell’inflazione e i tagli imposti dai governi. Oggi, pensionato su quattro vive al di sotto della soglia di povertà, un aumento del 500% rispetto al 2017.
Iscriviti a