La Polonia propone una no-fly zone sull'Ucraina e scatena l'ira della Russia: "Così sarà guerra diretta con la Nato"
Francia, Germania, Uk: i giganti del riarmo hanno i piedi d’argilla. Un debito pubblico in crescita, un’economia stagnante, la pressione a incrementare la spesa militare. Con piccole variazioni inseguono Germania e Gran Bretagna. Problema Von der Leyen ai vertici Ue, e la dimensione reale della rincorsa al riarmo.
Ad ogni guerra sono sempre seguiti accesi dibattiti per comprenderne le cause, a cominciare dagli eventi che hanno portato all’inizio delle ostilità. Soprattutto le due guerre mondiali hanno attratto centinaia di storici, ricercatori e giornalisti che in più di un secolo ne hanno indagato gli aspetti meno conosciuti, sempre cercandone il senso, una spiegazione accettabile, o forse – per meglio dire – «la spiegazione» in assoluto.
Parigi brucia? Non ancora. Ma Fitch declassa il rating da AA- ad A+ e boccia i conti pubblici. Situazione di scollamento, tra cittadini e istituzioni politiche, sta generando fibrillazioni in tutta la Francia. E di fronte ai minacciosi segnali che arrivano dalle piazze, il Presidente Macron ha affidato in un giorno l’incarico di formare un nuovo esecutivo a Sebastien Lecornu, ministro della Difesa


