Il caso Almasri agita le destre: nuovo scontro con le toghe.Nuovo scontro tra Nordio e le toghe sul caso Almasri. Arriva anche la richiesta di autorizzazione a procedere per lui, Piantedosi e Mantovano.
A 80 anni dal bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki il rischio di un conflitto nucleare è altissimo ma pare rimosso dalla consapevolezza collettiva mentre i governi della NATO scelgono la via del riarmo, della guerra e della complicità con il genocidio.
Mercoledì 6 agosto, alle ore 12, nel corso di un presidio-conferenza stampa esporremo davanti a Montecitorio uno striscione con la scritta 'Mai più Hiroshima. disarmo nucleare subito'.
La situazione nel Donetsk è sempre più difficile per l’Ucraina. La parte di territorio ancora in mano a Kiev si è ridotta fino a creare una sacca intorno alle ultime roccaforti per la resistenza. Kostiantynivka ne sta già pagando le conseguenze, Kramatorsk e Sloviansk si preparano a una situazione che potrebbe rapidamente portare alla ritirata e alla resa.
Le ultime mosse di Trump ci dicono che all’origine della sua confusa strategia daziaria esistono soprattutto motivazioni di tipo politico. Il Presidente americano usa le tariffe doganali come una clava sulle economie dei Paesi che non si piegano ai suoi diktat su varie questioni di politica internazionale.
Dazi, Trump torna a minacciare la Ue: “Salgono al 35% se non investite negli Usa”. Non ci saranno esenzioni per vino e altri alcolici
Il presidente ha anticipato che la prossima settimana verranno annunciati nuovi dazi su semiconduttori e chip. E le tariffe sui prodotti farmaceutici potrebbero arrivare fino al 250% entro un anno e mezzo. "Sorpresa" a Bruxelles per le critiche di Berlino all'intesa politica siglata da von der Leyen