ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Immigrazione in calo quest’anno in Italia secondo l’Ocse. Ma la propaganda del governo continua a parlare di invasione

Immigrazione, il rapporto Ocse 2025 smentisce la retorica dell’invasione: ingressi in calo, italiani in fuga e migranti sottopagati.

Il giornalismo nell’era dell’impunità

Diritto all'informazione

03/11/2025

da Valigia blù

Redazione

Il 2 novembre era la Giornata internazionale per porre fine all’impunità dei reati contro i giornalisti (IDEI), proclamata nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per commemorare l'assassinio di due giornalisti francesi in Mali il 2 novembre 2013.

No alla riforma Nordio, un fronte referendario per salvare la Costituzione

La sfida non è tecnica ma politica, serve un grande fronte popolare per fermare questa "riforma" della giustizia e la deriva autoritaria del governo

“Fondi insufficienti per la sanità“. La Cgil lancia l’allarme sulla Manovra

La Cgil lancia l’allarme per la Sanità: “nella Manovra i fondi sono insufficienti”. La Cgil critica la manovra del Governo: risorse insufficienti per la sanità e rischio di privatizzazione del Servizio Sanitario Nazionale

Garante, Ghiglia diffida Report: “Violata la mia privacy”. Ranucci: “Vuole imbavagliarci, è gravissimo”. La puntata regolarmente in onda

Politica italiana

02/11/2025  21.20

da Il Fatto Quotidiano

di Thomas Mackinson

«America’s backyard»: il ‘giardino di casa Usa’ ad ogni costo

L’espressione ‘il giardino di casa’ è entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali per indicare un’area confinante che, pur non essendo controllata direttamente dallo stato in questione, è importante per la sua sicurezza e sulla cui situazione deve comunque vegliare, senza escludere di dover eventulmente intervenire per ‘rimettere ordine’. Il modello classico di questa situazione sono gli Stati Uniti nei loro complessi rapporti con tutto il continente latino americano che durano ormai da due secoli.

I morti sul lavoro raccontati dai familiari. “Il collega di mio marito singhiozzava e mi disse: è stato un attimo”. “È ora di chiamarli omicidi”

Le voci dei parenti di lavoratori usciti per il proprio turno e mai rientrati. Il magistrato Bruno Giordano (in libreria con "Operaicidio" scritto con Marco Patucchi): "Più grande tragedia civile di questo Paese"
Iscriviti a