Ucraina, dagli Usa arriva il via libera a colpire gli aerei di Mosca in volo sulla Russia mentre Macron pensa all'invio di addestratori a Kiev
Via libera Ue ad aiuti di Stato alle rinnovabili italiane: fino a 35 miliardi in 20 anni. I fondi arriveranno dalle bollette
La Commissione europea ha autorizzato l’Italia a spendere fino a un massimo di 35,3 miliardi di euro, per sostenere la produzione di energia rinnovabile, nell’ambito delle regole sugli aiuti di Stato. Ma da dove arriveranno i potenziali 35 miliardi che potranno essere usati a tal fine? Con un onere aggiuntivo sulle bollette pagate dai consumatori.
Corani bruciati, reggiseni appesi a un filo spinato, giocattoli mostrati come trofei, prigionieri fatti sfilare nudi. Le immagini condivise sui social da alcuni militari potrebbero essere considerate crimini di guerra. Atteggiamenti che l'Idf ufficialmente sanziona, ma che il sistema e l'ala più oltranzista del governo legittimano.
Serve un cambio di visione nel governo della città, dice il candidato di Sinistra progetto comune: mettiamo al centro le persone creando spazi di partecipazione, combattiamo le disuguaglianze sociali e affrontiamo le questioni che impattano sulla qualità della vita: dal cambiamento climatico, all'overtourism e alla de industrializzazione, guardando al futuro
La renitenza alla leva è diventato un fenomeno di massa europeo. In Ucraina, la nuova legge di mobilitazione che rende arruolabili tutti i maschi di età compresa tra i 18 e i 60 anni, e rende ancora più severi i controlli. Unica via l’espatrio anche clandestino. Il 54% degli ucraini capisce e approva, segnala uno studio. Dati dalla Russia con ormai pochi osservatori attenti, solo la generica «esplosione del turismo estero di lunga durata», nella fascia di età militare, dalla vicina Serbia all’Asia infinita.
Mentre la troppo esaltata conferenza in Svizzera, solo alleati a sostegno di armamenti, perde via via ‘partecipanti Alti’, dagli Stati Uniti alla Cina.
e si votasse oggi in Israele, Netanyahu perderebbe clamorosamente le elezioni e sarebbe costretto a tornare a casa, cambiando lo scenario geopolitico non solo di Gaza, ma di tutto il Medio Oriente. Lo dice un sondaggio, condotto dal Kantor Institute, diffuso dal canale televisivo KAN e ripreso dal quotidiano Haaretz. Partito di maggioranza relativa, a sorpresa, diventerebbe l’Unità Nazionale di Benny Gantz, con 27 seggi, mentre il Likud dell’attuale premier arretrerebbe fino a 21 seggi.
SUDAFRICA. Possibili riflessi del crollo elettorale dell’Anc nella linea verso Israele e palestinesi
I risultati finali delle elezioni hanno confermato la svolta politica storica avvenuta in Sudafrica. L’African National Congress (Anc), il partito politico legato al nome di Nelson Mandela che ha posto fine all’era dell’apartheid, ha perso la maggioranza assoluta e con essa la sua presa sul potere che durava da tre decenni.