ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Sciopero generale 13 dicembre: tutte le buone ragioni per scioperare contro il Governo della guerra e del carovita

Sono tante le ragioni che hanno portato l’USB a indire lo sciopero generale e generalizzato del prossimo 13 dicembre: uno sciopero di tutte le categorie pubbliche e private, con manifestazioni a Roma e Milano.

Perché è importante aderire? Nei rinnovi contrattuali sono previsti salari che vanno ben al di sotto della soglia dell’inflazione, determinando una perdita di potere d’acquisto inimmaginabile fino a qualche anno fa, mentre i 3 euro previsti per l’aumento delle pensioni minime sono uno schiaffo in faccia a pensionate e pensionati.

Sì della Cassazione al referendum sull’autonomia

Riforme La decisione definitiva alla Consulta. Il governo può varare una norma che corregga la legge Calderoli per azzerare tutto. Zaia: «Asteniamoci»

Diritti “I giovani migranti arrivano in salute, poi si ammalano per le condizioni abitative e di lavoro”: il report del Naga

Lo studio analizza i profili di chi ha chiesto aiuto ai volontari tra il 2018 e il 2022: circa 8mila persone senza permesso di soggiorno, quindi esclusi dal mondo del lavoro tutelato e dal sistema sanitario nazionale

Reddito insufficiente per sei famiglie su dieci e quasi la metà taglia sulle spese sanitarie

Una famiglia su sei ritiene inadeguato il proprio reddito e quasi una su due è stata costretta a tagliare persino sulle spese sanitarie.

L’Ue va alla guerra: 100 miliardi per armarsi

Europa armata. Proposta del Commissario europeo per ‘la difesa e lo spazio’, Andrius Kubilius, lituano: quasi 100 miliardi di euro alla Difesa nel prossimo bilancio settennale dell’Unione. Dieci volte di più rispetto al passato. «Una cifra ambiziosa», dice Kubilius, mentre da altri Paesi non schierati sulla prima linea anti russa, la proposta risulta esagerata oltre che inapplicabile. Iper rappresentate le tre repubbliche baltiche a ridosso della temuta Russia, con commissari in ruoli strategici forse non del tutto opportuni.

Piazza Fontana e stragi del ’93 sono storie disconnesse. Eppure due prime pagine fanno pensare a un’analogia

Quando si ricordano le stragi di Piazza Fontana del 1969 e quella di via Palestro del 1993 nessuno le mette mai in relazione. In fondo è naturale sia così. Per la distanza temporale, la diversa magnitudo e le differenti responsabilità.

Il Tar asfalta Salvini sulla precettazione dello sciopero. Ma non bisogna abbassare la guardia

“Salvini, prrr”!

Per una volta la sonora pernacchia che ne “I Vitelloni” Alberto Sordi indirizzava ai lavoratori si ribalta di destinatario e arriva dritta dritta in faccia a un nemico di lavoratori e lavoratrici, il Vice-Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’insegnamento di Licia: la memoria è una scelta

Piazza Fontana Sono passati cinquantacinque anni dalla strage di piazza Fontana e questo anniversario sarà il primo che vivremo senza Licia

Condono tombale per i no vax: nuovo scontro Salvini-Tajani

L'azzurro Mulé annuncia che non voterà il colpo di spugna sulle multe per chi non si vaccinò durante la pandemia da Covid

Il Tar ferma l'ordinanza di Salvini sulla riduzione dello sciopero a 4 ore

Accolta la richiesta di sospensiva avanzata da Usb
Iscriviti a