ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Rosso di Sera n.308

Il governo Meloni ci ruba il futuro. Il 24 giugno manifestazione nazionale a Roma: abbassate le armi, alzate i salari

Tutte le misure che il governo Meloni sta assumendo da quando è in carica seguono un unico e coerente disegno: accodarsi alle decisioni della NATO, proseguendo nel coinvolgimento dell’Italia nella guerra in Ucraina, e sostenere le richieste delle grandi imprese per far ricadere i costi sociali sui lavoratori e i settori popolari. Mentre i fondi per l’avventura militare crescono, i salari e le pensioni rimangono fermi e si approvano nuove misure che allargano la precarietà del lavoro.

‘Il mondo deve restare americano e gli europei sono avvertiti: con noi o contro di noi’

America sempre più determinata a contrastare l’ascesa cinese, denuncia un mercantilismo aggressivo e scorretto ai danni dell’Occidente. «E gli europei sono avvertiti: con noi o contro di noi», minacccia Robert David Atkinson, economista canadese-americano presidente della Information Technology and Innovation Foundation, think tank di politica pubblica con sede a Washington, ospitato su Limes. Così la pensa l’americano colto, moderatamente Dem con incarichi avuti da Obama e da Biden. A voi immaginare cosa potrebbe raccontarci l’americano medio, non colto, non Dem ma trumpiano, con la pistola in tasca e altre armi in casa.

Altro che 2,2 miliardi. Sull'alluvione in Romagna i conti non tornano. Gli stanziamenti ammontano a 1,6 miliardi. Mancano all'appello almeno 500 milioni

I numeri smentiscono le promesse. Pagella politica ha passato in rassegna le misure varate per fare fronte all'emergenza alluvione in Emilia-Romagna.

Il decreto dello struzzo

Incapaci di rispettare i tempi e le regole del Pnrr, voteranno oggi in Parlamento per fare fuori il controllore.

Giugno 1946, l’altra metà degli italiani che volevano il Re

La festa della Repubblica, sottovoce, senza parate e con qualche curiosità inconsueta sull’altra quasi metà degli italiani di quel 2 giugno 1946 che votarono per il Re. Il rapporto con la dinasta dei Savoia è sempre stato molto complesso e tormentato, come del resto si vide spesso nella storia d’Italia. Si racconta che l’ardente repubblicano ed ex cospiratore Francesco Crispi, quando dopo l’Unità d’Italia passò in parlamento tra le fila dei monarchici, abbia pronunciato una storica frase: «La monarchia ci unisce, la repubblica ci dividerebbe»; più volte presidente del consiglio durante il regno di Umberto I, Crispi fu travolto dallo scandalo della Banca Romana e dalla sconfitta di Adua, ma la monarchia – che pure non era del tutto estranea alle vicende – non fu messa mai in discussione. Solo dopo il fascismo e i disastri della II guerra mondiale si poté però finalmente decidere.

La Sanità pubblica arranca, cresce il gap col privato. Impietosa fotografia della Cgil Lazio: ormai curarsi è un’impresa

Nel Lazio la situazione sanitaria resta critica, liste di attesa lunghissime per le visite specialistiche, pronto soccorsi al collasso, liste d’attesa fino a due anni per interventi chirurgici e una medicina territoriale inadeguata rappresentano solo alcune delle criticità del servizio sanitario regionale che non fa che peggiorare di giorno in giorno. Almeno stando ai dati della Cgil che ha denunciato ancora una volta quanto nel Lazio sia diventato difficile curarsi.

La Sanità pubblica arranca, cresce il gap col privato. Impietosa fotografia della Cgil Lazio: ormai curarsi è un’impresa

Nel Lazio la situazione sanitaria resta critica, liste di attesa lunghissime per le visite specialistiche, pronto soccorsi al collasso, liste d’attesa fino a due anni per interventi chirurgici e una medicina territoriale inadeguata rappresentano solo alcune delle criticità del servizio sanitario regionale che non fa che peggiorare di giorno in giorno. Almeno stando ai dati della Cgil che ha denunciato ancora una volta quanto nel Lazio sia diventato difficile curarsi.

Murgia: "Saluto romano alla parata del 2 giugno. La Russa sorride tanto e fa il segno della vittoria". Fonti militari smentiscono

La scrittice su Instagram posta il video del passaggio degli incursori del Comsubin della Marina aperto da un militare con un braccio teso portato poi alla fronte. E urlano 'Decima'. Crosetto cita un tweet: "Accuse assurde, è un saluto militare"

L’insopportabile predica di Visco sulla moderazione salariale

Il governatore della Banca d’Italia, che a ottobre si appresta a lasciare la guida dell’istituto, ha tenuto ieri il suo ultimo discorso sulla Relazione annuale, le cosiddette Considerazioni finali del Governatore.
Iscriviti a