La proposta di legge dei partiti d’opposizione (esclusa Italia Viva) sull’introduzione del salario minimo legale, dopo tanti annunci, è approdata in Parlamento, attraverso la calendarizzazione nelle convocazioni delle varie commissioni della Camera. Come prevedibile, da parte del Governo e dei partiti che lo sostengono sono arrivate svariate dichiarazioni tese ad affossare la proposta e anche un emendamento soppressivo dell’intero testo. Le dichiarazioni in questione sono, come vedremo a breve, patetiche nella loro pochezza argomentativa oltre che palesemente strumentali.
La ricostruzione storica delle formazioni dell’ultradestra ucraina spesso dichiaratamente neonaziste, divenute via via partiti od organizzazioni armate, molto presenti in parlamento e spesso arruolate in corpi dello Stato. Limes e poche altre fonti, su un problema politico occidentale finora occultato
Firma per un salario minimo di €.10 Proposta di legge UP sul salario minimo Una legge che modificherà la base della contrattazione.VI ASPETTIAMO SABATO 29 LUGLIO A CASTEL DEL PIANO davanti alla COOP
Il 19 maggio 2023 Unione Popolare ha depositato in Cassazione la “Legge di Iniziativa Popolare per un Salario Minimo di 10 Euro” lordi l’ora. Un’azione di concreta unità da parte delle forze politiche che compongono Unione Popolare e, finalmente, l’inizio di un reale percorso rivendicativo in grado di intercettare (e far proprie) le richieste di migliaia di lavoratrici e lavoratori.
«Finalmente tutto l’orrore dell’unico campo di concentramento nazista sul suolo britannico verrà pienamente investigato». Avendoci pensato su per 80 anni, il governo britannico aprirà un’inchiesta ufficiale sul numero di prigionieri uccisi dai nazisti sul ‘Alderney’, una piccola isola di appena otto chilometri quadrati sul canale della Manica, abbandonata da Churchill a Hitler nel 1940

