ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

«Maestà, il popolo ha fame». «Dategli le vacanze»

I "diritti" secondo Santanché, una ministra

Cento rubli per un dollaro, l’economia di guerra in Russia

La valuta russa diventata bersaglio obbligato di mille sanzioni, traballa. L’altro ieri è scivolata, nelle quotazioni, fino a 100 unità per dollaro. La Banca centrale è intervenuta rialzando i tassi. L’arma del petrolio a prezzo basso imposto dal blocco occidentale, e i guadagni della Russia, in dollari, sono stati inferiori del 15%, nella prima metà del 2023.

I popoli indigeni, custodi delle risorse naturali e vittime della repressione, in lotta per i loro diritti fondamentali

La tribù aborigena degli Jagalingou in Australia, le comunità indigene delle Filippine e dell’Amazzonia brasiliana e colombiana. Un articolo di DW ha raccontato come questi gruppi stanno lottando per la conservazione dei loro territori. In tutto il mondo, le popolazioni indigene devono lottare per i loro diritti fondamentali. La difesa dei loro diritti coincide con una migliore protezione dell'ambiente e del clima.

Sul ponte Morandi è morta pure la decenza

Sul Ponte Morandi è morta pure la decenza: la prescrizione è l’incombente pericolo che minaccia la verità.

Hawaii, la Pompei Usa del Terzo millennio

Quasi cento morti nell’isola di Maui alle Hawaii, ma la conta dei morti è appena iniziata. Insieme al numero delle vittime crescono rabbia, dolore, e le polemiche sulla cattiva gestione dell’emergenza. Sino ad un anno fa il rischio di roghi del genere, alimentati dalle raffiche degli uragani e dalla persistente siccità, era stato classificato ‘basso’.

Pronto soccorso lombardi, i privati lucrano pure sulle emergenze

Nei pronto soccorso in Lombardia è boom di servizio a pagamenti: da Brescia a Milano, passando per Bergamo.

Un buco da 20 miliardi per Meloni: la manovra parte in salita

La manovra parte in salita: il governo Meloni, ancor prima di iniziare, si trova già a fronteggiare un buco di bilancio da 20 miliardi.

Non esiste la guerra giusta, la lezione di Gino Strada è più viva che mai

A due anni dalla sua scomparsa tornano in mente le parole del fondatore di Emergency, più attuali che mai: «La guerra è come il cancro, occorre cercare la soluzione, l'“antidoto” per debellarla. La violenza non è la medicina giusta: non cura la malattia, uccide il paziente»

Guerra, la legge marziale, gli uomini-soldato arruolati o traditori

L’attualità umana che accompagna le sempre più stanche e perdenti cronache di controffensiva. Tangenti per evitare il fronte, licenziati i responsabili della leva. Con il presidente Zelensky che ha equiparato la corruzione al tradimento e ha affermato che i posti di lavoro dovrebbero essere assegnati ai veterani di guerra, compresi quelli con ferite. Ma ‘OBC Transeuropa’, lo storico ‘Osservatorio Balcani e Caucaso’, aveva anticipato il problema dei limiti alle libertà anche personali imposti dalla guerra e dalla legge marziale. Problemi simili anche in Russia, segnala Limes.

Alla faccia del blocco navale, mai visti tanti sbarchi da sei anni

Gli sbarchi di migranti crescono: per Frontex in Italia ne sono arrivati quasi 95mila, più del doppio rispetto al 2022.
Iscriviti a