Allarme della Fondazione Gimbe: spesa per la sanità in Italia al 6,2% del Pil, ultima nel G7. Gap di 47 miliardi rispetto alla media europea.
Armi a Israele, Londra sospende 30 licenze di vendita: “Rischi di violazione del diritto umanitario”. Netanyahu: “Una vergogna”
Il Regno Unito ha sospeso con effetto immediato 30 licenze di export di componenti d’arma da parte delle aziende britanniche verso Israele, su circa 350 attive, perché preoccupata dei rischi che queste armi possano essere utilizzare in “gravi violazioni del diritto umanitario internazionale” nel conflitto a Gaza.
I controlli in Italia sono ben al di sotto del periodo prepandemico. Ed è consistente il numero dei contribuenti che non versano quote rilevanti delle imposte dovute e dichiarate. Lo certifica la Corte dei Conti.
Il giornalista economico Roberto Seghetti sulla newsletter quotidiana Appunti di Stefano Feltri mette in fila alcune norme entrate in vigore dal primo giorno di settembre.
«Sopravvivenza, stallo, collasso. In un algoritmo su oltre due anni di guerra in Ucraina, risulterebbero queste le parole più usate dagli analisti» leggiamo sul Corriere della Sera. E Massimo Nava sostiene che non è difficile capirne perché.
«Non vedremo mai una sconfitta totale dell’Ucraina né della Russia. E ovviamente nessuno potrà pensare di sbandierare una vittoria al proprio popolo ferito e sofferente».