Trump: "Tutti i Paesi mi baciano il c*** per fare accordi". E attacca Pechino: "Manipola la valuta". Poi annuncia nuove tariffe sulla farmaceutica, ora esentata. La Francia: colloqui bilaterali mettono a rischio l'unità Ue
13:14
La Cina risponde con tariffe aggiuntive dell’84% sui prodotti Usa
La Cina risponde ai dazi di Trump portando le sue tariffe sui beni Made in Usa dal 34% all’84% con effetto dalle ore 12:01 del 10 aprile 2025. Altre questioni, riferisce una nota del ministero delle Finanze, saranno implementate. Pechino esorta gli Stati Uniti a correggere immediatamente le proprie pratiche sbagliate, ad annullare tutte le misure tariffarie unilaterali contro la Cina e a risolvere adeguatamente le divergenze con la Cina attraverso un dialogo paritario basato sul rispetto reciproco.
16:39
Amazon annulla alcuni ordini dalla Cina dopo i dazi
Secondo quanto riporta l’agenzia Bloomberg citando fonti a conoscenza della questione, Amazon ha annullato gli ordini per numerosi prodotti realizzati in Cina e in altri paesi asiatici, il che suggerisce che l’azienda sta riducendo la sua esposizione ai dazi imposti dal presidente Donald Trump, scaricandola sui venditori, che potrebbero essere costretti a rinegoziare i termini con Amazon o vendere le loro scorte in paesi con margini più bassi. La tempistica delle cancellazioni, senza alcun preavviso, ha portato i venditori a sospettare che si trattasse di una risposta ai dazi. Un portavoce di Amazon ha rifiutato di commentare.
16:34
Wall Street spera in accordi commerciali e avanza, Nasdaq +1,26%
Wall Street avanza con la speranza di accordi commerciali paventata dal segretario al Tesoro Scott Bessent. Il Dow Jones sale dello 0,02% a 37.464 punti, il Nasdaq guadagna l’1,26% a 15.450 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,29% a 4.997 punti.
16:18
Cina, “politiche macro più proattive contro shock esterni”
La Cina deve mettere in campo politiche macroeconomiche più proattive e attuarle in modo tempestivo, dato che gli shock esterni hanno messo a dura prova la stabilizzazione economica del Paese. È quanto ha affermato il premier Li Qiang in un simposio con economisti e imprenditori, sottolineando che l’impegno economico del Paese nel secondo trimestre è particolarmente importante e che tutto il lavoro deve essere intensificato in termini più vigorosi. “Dovremmo rispondere alle incertezze del contesto esterno con politiche forti ed efficaci”, ha aggiunto Li, nel resoconto dell’agenzia statale Xinhua che non menziona i dazi o gli Stati Uniti.
16:15
Borsa: l’Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
Le Borse europee riducono i ribassi in scia all’avvio positivo di Wall Street mentre sui mercati la situazione resta caotica e volatile, con gli investitori che cercano di capire se ci sono spazi di trattativa per ridurre i dazi tra gli Usa e i Paesi destinatari delle tariffe. Milano perde il 2,3%, Londra il 2,4%, Parigi il 2,8% e Francoforte il 3%. Riduce il calo anche il petrolio, con il Wti che risale a 57,3 dollari al barile (-3,8%), così come recuperano terreno i bond, a partire dai Treasury decennali, i cui rendimenti si ridimensionano al 4,3% (+8 punti base), mentre lo spread tra Btp e Bund si restringe a 127 punti base.
16:14
La Cina ha emesso un “avviso di rischio” per i turisti cinesi in Usa
La Cina ha emesso un “avviso di rischio” per i turisti cinesi in viaggio negli Stati Uniti. “Alla luce del peggioramento delle relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti e delle preoccupazioni per la sicurezza in America, il Ministero della Cultura e del Turismo consiglia ai cittadini cinesi di valutare attentamente i rischi di viaggiare negli Stati Uniti e di procedere con cautela”, ha scritto il ministero in un avviso
16:07
Wall Street accelera, Dj +0,87%, Nasdaq +2,10%
Wall Street accelera. Il Dow Jones sale dello 0,87% a 37.966,36 punti, il Nasdaq avanza del 2,10% a 15.580,97 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dell’1,21% a 5.041,23 punti.
16:04
Tajani, Parigi? Non capisce spirito della missione di Meloni
“Evidentemente non hanno capito lo spirito di questa missione, l’Unione europea è ben contenta che l’Italia vada a parlare per sostenere le posizioni europee. Mi pare che la Francia di missioni ne abbia fatte tante. Noi siamo l’Italia e lavoriamo nell’interesse dell’Unione europea”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha commentato le perplessità del ministro dell’Industria francese, Marc Ferracci, sulla visita della premier Giorgia Meloni da Donald Trump.
15:47
Wall Street gira in positivo, Dj +0,35%, Nasdaq +1,61%
Wall Street gira in positivo. Il Dow Jones sale dello 0,35% a 37.801,05 punti, il Nasdaq avanza dell’1,61% a 15.507,07 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,70% a 5.017,55 punti.
15:47
Trump a apertura Wall Street, “State sereni, andrà tutto per il meglio”
“State sereni! andrà tutto per il meglio. Gli Usa saranno più grandi e migliori che mai!”: lo scrive Donald Trump sul suo social Truth, all’apertura di Wall Street. “Questo è un ottimo momento per comprare!!!”, ha scritto in un altro post.
09/04/2025
da Il Fatto Quotidiano