ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

La bugia del riarmo utile, smontata in due righe. Dall’Ufficio parlamentare di bilancio

La bugia del riarmo utile, smontata in due righe. Dall’Ufficio parlamentare di bilancio

La spesa militare è regressiva. Ora lo certifica anche l'Ufficio parlamentare di bilancio

Accade spesso così. Mentre dalla cucina arriva il profumo delle armi, in salotto si avvicendano esperti veri e presunti che decantano il riarmo come portata principale della salute pubblica. A sentire le voci degli appassionati bellicisti, pare che le bombe siano un toccasana per chi le compra e per chi le produce. Peccato solo per quei fastidiosi effetti collaterali di chi le riceve sulla testa.

Da mesi, chi si permette di contestare che le armi siano le proteine del rilancio economico italiano viene immediatamente rinchiuso nell’armadio dei pacifinti, stirpe di traditori della Patria che anelano di essere invasi ancora.

Ieri, l’Ufficio parlamentare di bilancio – che di mestiere guarda dentro i numeri – ha spiegato che “un aumento delle spese per la difesa e relativo scostamento […] causerebbero un aumento del debito di 0,7 punti percentuali fino al 137,3% nel 2028 […] con un peggioramento della dinamica negli anni successivi e debito/Pil in salita dopo il 2031”. Non solo. “L’attivazione della clausola di salvaguardia concessa dall’Ue per il rafforzamento del settore della difesa potrebbe determinare un ritardo nell’uscita dell’Italia dalla procedura per deficit eccessivi”.

Insomma, la spesa militare è regressiva, giova solo alle tasche degli armaioli e alla libido dei prepotenti.

Anche il moltiplicatore delle spese per la difesa è basso. Per il ministro Crosetto i benefici si moltiplicherebbero per 3; per l’Ufficio parlamentare di bilancio non si raggiunge nemmeno l’1, ovvero si perde. Riarmarsi quindi non è solo il viatico dell’ammazzamento più comodo, ma è anche un pessimo affare. Con buona pace – pace – degli esperti da salotto, quelli che in guerra ci mandano sempre i figli degli altri.

18/04/2024

da Left

Giulio Cavalli

share